Il Teatro Brancaccio è uno dei teatri storici più importanti della capitale, situato in via Merulana, tra la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Colosseo e la Basilica di San Giovanni in Laterano. Inaugurato nel 1916 con il nome di Teatro Morgana, fu costruito a ridosso dei giardini del palazzo Field-Brancaccio, dal nome della proprietaria Isabella Field principessa Brancaccio. Nel 1937 fu inaugurato nella sua attuale configurazione. Da settembre 2012 la direzione artistica è di Alessandro Longobardi. Tradizionalmente considerato “Il Teatro di Roma”, ha ospitato artisti famosi tra i quali Totò, Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Gigi Proietti, Fabrizio De André, Louis Armstrong e Jimi Hendrix. Oggi è uno dei principali riferimenti sulla scena nazionale per spettacoli di musical, danza, prosa, musica, circo contemporaneo e teatro ragazzi, con una programmazione di artisti e compagnie provenienti da tutto il mondo. Si colloca, per capienza, qualità della gestione, numero di eventi ed innovazione tecnologica tra i primi teatri in Italia. Dall’estate 2021 ospita annualmente Futuro Festival.


Il Teatro Brancaccio è uno dei teatri storici più importanti della capitale, situato in via Merulana, tra la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Colosseo e la Basilica di San Giovanni in Laterano. Inaugurato nel 1916 con il nome di Teatro Morgana, fu costruito a ridosso dei giardini del palazzo Field-Brancaccio, dal nome della proprietaria Isabella Field principessa Brancaccio. Nel 1937 fu inaugurato nella sua attuale configurazione. Da settembre 2012 la direzione artistica è di Alessandro Longobardi. Tradizionalmente considerato “Il Teatro di Roma”, ha ospitato artisti famosi tra i quali Totò, Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Gigi Proietti, Fabrizio De André, Louis Armstrong e Jimi Hendrix. Oggi è uno dei principali riferimenti sulla scena nazionale per spettacoli di musical, danza, prosa, musica, circo contemporaneo e teatro ragazzi, con una programmazione di artisti e compagnie provenienti da tutto il mondo. Si colloca, per capienza, qualità della gestione, numero di eventi ed innovazione tecnologica tra i primi teatri in Italia. Dall’estate 2021 ospita annualmente Futuro Festival.
il
teatro
di roma

Il Teatro Brancaccio è uno dei teatri storici più importanti della capitale, situato in via Merulana, tra la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Colosseo e la Basilica di San Giovanni in Laterano. Inaugurato nel 1916 con il nome di Teatro Morgana, fu costruito a ridosso dei giardini del palazzo Field-Brancaccio, dal nome della proprietaria Isabella Field principessa Brancaccio. Nel 1937 fu inaugurato nella sua attuale configurazione. Da settembre 2012 la direzione artistica è di Alessandro Longobardi. Tradizionalmente considerato “Il Teatro di Roma”, ha ospitato artisti famosi tra i quali Totò, Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Gigi Proietti, Fabrizio De André, Louis Armstrong e Jimi Hendrix. Oggi è uno dei principali riferimenti sulla scena nazionale per spettacoli di musical, danza, prosa, musica, circo contemporaneo e teatro ragazzi, con una programmazione di artisti e compagnie provenienti da tutto il mondo. Si colloca, per capienza, qualità della gestione, numero di eventi ed innovazione tecnologica tra i primi teatri in Italia. Dall’estate 2021 ospita annualmente Futuro Festival.
il
teatro
di roma

brancaccino open air | chapiteau

Lo Chapiteau, tendone a pianta circolare dove tradizionalmente sono messi in scena spettacoli di arte circense, ospita il Brancaccino Open Air. Questo spazio performativo è particolarmente suggestivo in quanto immerso nei giardini al piano superiore del complesso edificio novecentesco che ospita il Teatro Brancaccio. Si situa infatti all’interno di un parco urbano con lecci secolari e arbusti autoctoni di circa due ettari, che maestosamente si affaccia su via Merulana, grazie ad un’ampia terrazza.
L’arena, costituita da uno spazio scenico incorniciato da una platea a gradinate, permette una fruizione intima dell’evento performativo, grazie alla vicinanza tra interpreti e spettatori. Un’atmosfera fascinosa sia per gli artisti che per il pubblico è resa possibile dall’essere en plein air seppur riparati. Il Brancaccino Open Air propone la messinscena di alcuni tra gli spettacoli in programmazione con il beneficio di potersi godere le tiepide serate primaverili del mese di maggio ed inoltre si riconferma più che adatto per la realizzazione di talk e dibattiti interattivi.
«Mai mi sarei aspettato che qui ci fosse un luogo così magico e silenzioso. Non sembra nemmeno di essere in una metropoli» – questa l’opinione di moltissime persone tra il pubblico delle scorse edizioni di Futuro Festival.

Lo Chapiteau, tendone a pianta circolare dove tradizionalmente sono messi in scena spettacoli di arte circense, ospita il Brancaccino Open Air. Questo spazio performativo è particolarmente suggestivo in quanto immerso nei giardini al piano superiore del complesso edificio novecentesco che ospita il Teatro Brancaccio. Si situa infatti all’interno di un parco urbano con lecci secolari e arbusti autoctoni di circa due ettari, che maestosamente si affaccia su via Merulana, grazie ad un’ampia terrazza.
L’arena, costituita da uno spazio scenico incorniciato da una platea a gradinate, permette una fruizione intima dell’evento performativo, grazie alla vicinanza tra interpreti e spettatori. Un’atmosfera fascinosa sia per gli artisti che per il pubblico è resa possibile dall’essere en plein air seppur riparati. Il Brancaccino Open Air propone la messinscena di alcuni tra gli spettacoli in programmazione con il beneficio di potersi godere le tiepide serate primaverili del mese di maggio ed inoltre si riconferma più che adatto per la realizzazione di talk e dibattiti interattivi.
«Mai mi sarei aspettato che qui ci fosse un luogo così magico e silenzioso. Non sembra nemmeno di essere in una metropoli» – questa l’opinione di moltissime persone tra il pubblico delle scorse edizioni di Futuro Festival.
altri luoghi
brancacciodanza

BrancaccioDanza ha la sua sede nello spazio polifunzionale Brancaccino, che può essere diviso, grazie alla sua ampiezza e conformazione, in due grandi sale nonché ospitare performances e prove aperte. Si aggiungono inoltre altre tre sale danza all’interno di un antico casale situato nei Giardini adiacenti. Un luogo di incontro, di studio e innovazione dove coltivare e trasmettere la passione per la danza, nato dalla volontà di Alessandro Longobardi, la direzione artistica di Alessia Gatta (per il dipartimento di danza contemporanea) e Alessandro Rende (per il dipartimento di danza classica).
La formazione articolata e diversificata accoglie allievi dai 6 ai 24 anni con una Scuola e un Triennio professionale – W.O.M. – where opposites meet – con coreografi e danzatori di fama internazionale. BrancaccioDanza si prende cura dei propri allievi mediante l’accompagnamento e il sostegno alla produzione di spettacoli e performances, attivando network con artisti e organizzazioni affermati nel panorama nazionale ed internazionale.
contemporary cluster

Contemporary Cluster è una galleria d’arte contemporanea fondata a Roma (sita nel Palazzo Brancaccio) nel novembre 2016 come uno spazio creativo per la contemporaneità con l’intento di superare i tradizionali canoni dell’arte e per arrivare verso l’idea di contemporaneità totale. Dedita alla sperimentazione sull’arte contemporanea attraverso diversi approcci e modalità, l’offerta culturale si concentra su interessi interdisciplinari, scambio e ricerca, promuovendo un nuovo concetto di produzione artistica e culturale, rivolgendo l’attenzione ai diversi aspetti delle culture visive e alle ultime tendenze del contemporaneo.
brancacciodanza

BrancaccioDanza ha la sua sede nello spazio polifunzionale Brancaccino, che può essere diviso, grazie alla sua ampiezza e conformazione, in due grandi sale nonché ospitare performances e prove aperte. Si aggiungono inoltre altre tre sale danza all’interno di un antico casale situato nei Giardini adiacenti. Un luogo di incontro, di studio e innovazione dove coltivare e trasmettere la passione per la danza, nato dalla volontà di Alessandro Longobardi, la direzione artistica di Alessia Gatta (per il dipartimento di danza contemporanea) e Alessandro Rende (per il dipartimento di danza classica).
La formazione articolata e diversificata accoglie allievi dai 6 ai 24 anni con una Scuola e un Triennio professionale – W.O.M. – where opposites meet – con coreografi e danzatori di fama internazionale. BrancaccioDanza si prende cura dei propri allievi mediante l’accompagnamento e il sostegno alla produzione di spettacoli e performances, attivando network con artisti e organizzazioni affermati nel panorama nazionale ed internazionale.
contemporary cluster

Contemporary Cluster è una galleria d’arte contemporanea fondata a Roma (sita nel Palazzo Brancaccio) nel novembre 2016 come uno spazio creativo per la contemporaneità con l’intento di superare i tradizionali canoni dell’arte e per arrivare verso l’idea di contemporaneità totale. Dedita alla sperimentazione sull’arte contemporanea attraverso diversi approcci e modalità, l’offerta culturale si concentra su interessi interdisciplinari, scambio e ricerca, promuovendo un nuovo concetto di produzione artistica e culturale, rivolgendo l’attenzione ai diversi aspetti delle culture visive e alle ultime tendenze del contemporaneo.