Futuro Festival nasce nel 2021 – un anno in bilico fra paure, incertezze, speranze e voglia di cambiamento – e accoglie danzatori, coreografi, docenti, studenti, artisti, operatori e appassionati, giunti da tutto il mondo per incontrarsi e potersi ispirare attraverso lo scambio di idee, trasformando il Teatro Brancaccio in un epicentro per la danza contemporanea.
Un polo d’attrazione, un’agorà, dove dialogare, apprendere e promuovere nuove iniziative, respirando insieme l’arte della danza.
Futuro Festival è organizzato dall’associazione [MATRICE] N, in collaborazione con Viola Produzioni del Teatro Brancaccio – nuovo centro di produzione nazionale riconosciuto dal MiC – e l’associazione BrancaccioDanza, la quale intende promuovere interventi di educazione del pubblico, di formazione e valorizzazione di giovani artisti. Il Direttore Generale Alessandro Longobardi e la Direttrice Artistica Alessia Gatta, insieme a tutto il team, sono orgogliosi del riconoscimento ottenuto dal Ministero della Cultura come prima istanza per il triennio 2022-2024, grazie anche al patrocinio del Comune di Roma e della Regione Lazio, in particolare la Provincia di Frosinone, la quale ospiterà spettacoli ed eventi promossi da Futuro Festival nei territori della Ciociaria.
Preziosa la collaborazione, consolidata fin dalla prima edizione, con il Festival torinese, diretto da Domenico Maria Papa, ARTSITE FEST, il quale ospita progetti di produzione di Futuro Festival. Da ricordare inoltre la partnership con l’impresa culturale Theatron 2.0, attiva dal 2022. Il Festival infatti ospita Theatertelling, un percorso di formazione professionale, guidato da Ornella Rosato – Direttrice Editoriale della testata giornalistica –, che coniuga Brand Journalism, tecniche di Storytelling, cronaca culturale, approfondimenti storiografici dedicati al teatro e alla danza. La redazione documenta tutte le attività del Festival attraverso approfondimenti, recensioni, interviste agli artisti ospiti, fruibili sia in formato cartaceo che digitale.
Sul piano della programmazione artistica, è necessario citare la collaborazione triennale con Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza – Centro di Interesse Nazionale sostenuto dal MiC, che prevede l’ospitalità di produzioni di spettacoli dal vivo della Compagnia Zappalà Danza, storica realtà catanese che vanta 30 anni di attività: azioni volte all’emancipazione del territorio siciliano nonché successi internazionali. Il linguaggio e la composizione coreografica di Roberto Zappalà si determinano per un profilo fortemente contemporaneo, dove al centro vi è il corpo nelle sue declinazioni naturali e sociali. Nel 2023, Futuro Festival inaugura una rete di nuove collaborazioni artistiche: con Aura Dance Company e Aura Festival a Kaunas in Lituania, con l’agenzia di Modena Cruisin’, la quale si occupa dell’organizzazione di MC HIP HOP CONTEST, il più importante evento europeo dedicato alla danza e alla cultura hip hop. Da ultimo, ma non per importanza, si menziona la collaborazione con il Dipartimento UOC Salute Mentale del Distretto VIII del DSM ASL Roma 2, diretto dal Dott. Stefano Milano, per rispondere all’esigenza di sottolineare l’importanza dell’arte per il benessere e la salute mentale dell’individuo.
Futuro Festival, nella sua forma e nei suoi contenuti, promuove l’esperienza culturale sul territorio grazie all’organizzazione di attività che siano in grado di veicolare l’arte della danza come linguaggio universale: espressione e narrazione di sentimenti mediante il movimento corporeo. La danza, «liberazione dell’io», consente l’immedesimazione dello spettatore in un viaggio tra le pieghe dell’animo umano. Gli stati emozionali tradotti in movimento a ritmo di musica sono filtrati da colui che osserva, inevitabilmente in modo soggettivo, alimentando uno scambio di energie inarrestabile. Festival Festival è motore per l’incontro tra la generazione dei giovani danzatori, il mondo della produzione e il pubblico. Un incontro plurimo tra persone e le loro visioni, un luogo di contaminazione tra differenti linguaggi, accomunati dal desiderio di condivisione, per un’intrinseca volontà di educare all’ascolto, al pensiero e allo scambio. Un ambiente fertile che sappia accogliere sia coreografi affermati a livello internazionale sia una nuova generazione di artisti e danzatori, e in più docenti, allievi, operatori e appassionati che si possano conoscere e confrontare attraverso il dialogo, non solamente verbale bensì anche corporeo e musicale. Futuro Festival vuole ispirare sia gli operatori del settore che il suo pubblico al sostegno reciproco, ad un atteggiamento lungimirante e responsabile nei confronti dell’oggi ma soprattutto del domani. La sua mission è quella di educare le nuove generazioni di danzatori e di sensibilizzare l’intera cittadinanza alla riscoperta della cultura, che può senza dubbio condurci al cambiamento verso una rinascita. Il festival si pone l’obiettivo di essere riconoscibile nella sua specifica identità, dando continuità alle attività proposte e mirando allo sviluppo culturale.
Futuro Festival è un «crogiolo» che interessa sia lo spazio che il tempo: è eterogeneo nella proposta artistica e nelle attività della sua programmazione ma è anche transgenerazionale. La danza contemporanea di spettacoli e performances è contaminata da più linguaggi: danze urbane e folcloristiche, arte circense e drammatica. Le attività non vertono solamente sull’apprendimento della danza, ma riguardano anche la realizzazione di opere d’arte partecipate, il dibattito teorico su questioni culturali di attualità, la produzione editoriale ed il sano e puro divertimento. Tutto ciò pensato per partecipanti e pubblico di tutte le età e di qualsiasi settore.