17:00
Presentazione del libro “33”
Contemporary Cluster
Durata | 60′
Autore | Marco Ubertini aka Hube
Illustrazioni | Lucamaleonte
Moderatrice | Maria Egizia Fiaschetti
Contributi fotografici della pagina | P. Abate


sinossi
Nel contesto della galleria d’arte Contemporary Cluster, avrà luogo la presentazione del libro “33”, scritto da Marco Ubertini e pubblicato da Sperling & Kupfer nel 2020.
«Marco ha appena sedici anni quando finisce fuori di casa. La famiglia lo allontana, le regole sono gabbie dalle quali fuggire. Ha un furgone ma non ha la patente, spray e marker per lasciare un segno del suo passaggio e di fronte a sé un senso di infinite possibilità. Gira la periferia romana fra palazzi grigi e campi rom, manicomi abbandonati e depositi di treni, cercando posti dove fermarsi per un po’. Gli amici diventano la sua casa: con loro condivide i pochi soldi e progetti, i sogni e il fumo. E poi la droga: tanta, diversa, confusa, tra le pasticche ai rave e le notti con i compagni di viaggio, fino all’incontro con la sua compagna più dolce ed esigente, l’eroina. Per lei, per averla e mantenerla, si dà ai furti, allo spaccio, e ogni giornata è vissuta alla ricerca di una nuova dose. Finché l’amore assume i contorni chiari di una dipendenza e Marco si ribella. In questo libro crudo e poetico ci racconta la sua discesa all’inferno e ritorno, sempre in bilico tra seduzione e autodistruzione, folle libertà e annientamento, sullo sfondo di una Roma cupa e brutale. Una storia vera che ha il ritmo dell’hardcore e l’immaginario dell’Odio, di Trainspotting e di Stand By Me. Una storia Calligariana che affonda le sue radici esattamente nel punto in cui Marco ha rischiato di perdere sé stesso.»
Ognuno dei 33 racconti, riuniti nel libro sotto una cornice autobiografica, ha ispirato Lucamaleonte per la realizzazione di un’opera. Porta la firma dell’artista anche l’immagine nella copertina del libro. Alla presentazione del libro, con un intervento dell’autore, seguirà l’inaugurazione della mostra delle opere, che rimarranno esposte per tutta la durata di Futuro Festival 2023.
marco ubertini aka hube
Marco Ubertini aka Hube (1982) è stato testimone dello sviluppo delle principali sottoculture tra gli anni Novanta e i primi Duemila, dal writing ai rave party fino alle proteste giovanili culminate nel G8 di Genova. Militante dal 1998 nel crew romano dei Savage Boys. Membro dal 2007 del collettivo Brokenspeakers, scrive con loro una pagina importante del rap underground romano. Nel 2021 pubblica, come autore, con Sperling & Kupfer il suo primo libro di racconti autobiografici, “33”.


Mostra “Lucamaleonte” [IT]



lucamaleonte
Lucamaleonte (1983) nasce a Roma dove vive e lavora. Appassionato di Storia dell’Arte si laurea all’Istituto Centrale per il Restauro. Artista tra i più interessanti della scena internazionale già dai primi lavori di street art (2001) usa lo stencil con cui realizzerà decine di murales in tutto il mondo. Sono oltre cinquanta le mostre personali e collettive a cui ha partecipato dal 2004 ad oggi: dal Cans Festival (Londra 2008) organizzato da Bansky, allo Street Art Group Show Scala Mercalli all’Auditorium (2008) e alla Casa dell’Architettura (2012) a Roma, al Twenty Street Artists commissioned by Green Day (USA, 2010).


Rassegna di VideoDanza “Dancing Camera”









a cura di artsite fest
All’interno dei suggestivi spazi della galleria Contemporary Cluster, saranno esposte 9 opere di videodanza selezionate dalla rassegna Dancing Camera, che ogni due anni si svolge al’interno di ArtSiteFest, festival annuale dedicato ai linguaggi della contemporaneità nelle dimore storiche del Piemonte, diretto da Domenico Maria Papa. Le opere, provenienti da cinque nazioni diverse, sono firmate da Annaliese Charek e Alice Yixin, Viola Pantano, IED Factory, Christopher Hanany, Andres Arochi, Viviana Berti, [Ritmi Sotterranei] contemporary dance company, Benjamin Seroussi, Antonio Cornelj e Marco Caudera.
