19 / 28 maggio

THEATERTELLING
THEATRON 2.0

Come si guarda e come si raccontano le arti performative? 

Tante sono le narrazioni possibili quanti sono gli occhi che la osservano e le emozioni che da quegli sguardi scaturiscono.

Per Futuro Festival, Theatron 2.0 propone un percorso di formazione professionale che coniuga Brand journalism, tecniche di Storytelling, cronaca culturale, Digital Strategies.

Il percorso di formazione professionale Theatertelling – Futuro Festival è mirato a fornire conoscenze pratiche e teoriche sulla comunicazione in ambito culturale. Una narrazione strategica consente il coinvolgimento di diversi target e l’avvicinamento di nuovo pubblico.

come funziona?

Sarà costituito un team creativo, guidato da Ornella Rosato, Direttrice Editoriale della testata giornalistica Theatron 2.0, che documenterà tutte le attività di Futuro Festival. Data la natura internazionale, la volontà di scoperta e di contaminazione tra stili, linguaggi e culture che caratterizzano la mission del Festival, la narrazione, curata dal team, avrà una natura trasversale: saranno realizzati approfondimenti, interviste, illustrazioni, foto racconti, reels, attraversamenti urbani, contenuti transmediali di informazione culturale, veicolati attraverso i social network. Attraverso brainstorming collettivi sarà individuata la strategia di narrazione che meglio si adatta alle inclinazioni e alle specificità del team creativo. 

chi può partecipare?

Theatertelling – Futuro Festival è rivolto a studenti, scrittori, artisti, danzatori, creativi digitali, fotografi, illustratori, youtubers, tiktokers, instagrammers, appassionati allo spettacolo dal vivo, senza limiti di età.

In dialogo con gli artisti e le artiste ospiti del Festival, andremo alla scoperta della loro poetica, indagando lo stato della Danza Contemporanea italiana ed estera e le dinamiche professionali del settore.

modalità di partecipazione

Theatertelling – Futuro Festival si terrà lungo tutta la durata del festival.
La quota di partecipazione è di 30€.

L’iscrizione al percorso formativo comprende tutte le attività di formazione previste da Theatertelling e tutti gli spettacoli della programmazione di Futuro Festival 2023.

calendario incontri

lunedì 15 maggio (online) – 17:00
venerdì 19 maggio – 16:00
sabato 20 maggio – 16:00
domenica 21 maggio – 16:00
giovedì 25 maggio – 16:00
venerdì 26 maggio – 16:00
sabato 27 maggio – 16:00
domenica 28 maggio – 15:00

Gli incontri si terranno presso il Teatro Brancaccio, Via Merulana 244, Roma.
Il calendario potrebbe essere integrato da ulteriori appuntamenti da remoto.

ornella rosato

Giornalista iscritta all’Ordine Nazionale, dirige la testata giornalistica di Theatron 2.0 di cui è Direttrice Editoriale e Direttrice Responsabile.

Per l’Impresa Culturale Theatron 2.0 si occupa di progettazione per lo spettacolo dal vivo. È ideatrice e curatrice di Omissis – Osservatorio drammaturgico. Collabora con numerose realtà italiane per la realizzazione e la conduzione di percorsi formativi dedicati alla comunicazione culturale, al giornalismo e allo storytelling.